Halloween party ideas 2015

UDIENZA GENERALE PAPA FRANCESCO
Mercoledì, 18 novembre 2015



La Famiglia - 33. La porta dell’accoglienza

Cari fratelli e sorelle, buongiorno!
Con questa riflessione siamo arrivati alle soglie del Giubileo, è vicino. Davanti a noi sta la  porta, ma non solo la porta santa, l’altra: la grande porta della Misericordia di Dio - e quella è una porta bella! -, che accoglie il nostro pentimento offrendo la grazia del suo perdono. La porta è generosamente aperta, ci vuole un po’ di coraggio da parte nostra per varcare la soglia. Ognuno di noi ha dentro di sé cose che pesano. Tutti siamo peccatori! Approfittiamo di questo momento che viene e varchiamo la soglia di questa misericordia di Dio che mai si stanca di perdonare, mai si stanca di aspettarci! Ci guarda, è sempre accanto a noi. Coraggio! Entriamo per questa porta!

Dal Sinodo dei Vescovi, che abbiamo celebrato nello scorso mese di ottobre, tutte le famiglie, e la Chiesa intera, hanno ricevuto un grande incoraggiamento a incontrarsi sulla soglia di questa porta aperta. La Chiesa è stata incoraggiata ad aprire le sue porte, per uscire con il Signore incontro ai figli e alle figlie in cammino, a volte incerti, a volte smarriti, in questi tempi difficili. Le famiglie cristiane, in particolare, sono state incoraggiate ad aprire la porta al Signore che attende di entrare, portando la sua benedizione e la sua amicizia. E se la porta della misericordia di Dio è sempre aperta, anche le porte delle nostre chiese, delle nostre comunità, delle nostre parrocchie, delle nostre istituzioni, delle nostre diocesi, devono essere aperte, perché così tutti possiamo uscire a portare questa misericordia di Dio. Il Giubileo significa la grande porta della misericordia di Dio ma anche le piccole porte delle nostre chiese aperte per lasciare entrare il Signore - o tante volte uscire il Signore - prigioniero delle nostre strutture, del nostro egoismo e di tante cose.

Il Signore non forza mai la porta: anche Lui chiede il permesso di entrare. Il Libro dell’Apocalisse dice: «Io sto alla porta e busso. Se qualcuno ascolta la mia voce e mi apre la porta, io verrò da lui, cenerò con lui ed egli con me» (3,20). Ma immaginiamoci il Signore che bussa alla porta del nostro cuore! E nell’ultima grande visione di questo Libro dell’Apocalisse, così si profetizza della Città di Dio: «Le sue porte non si chiuderanno mai durante il giorno», il che significa per sempre, perché «non vi sarà più notte» (21,25). Ci sono posti nel mondo in cui non si chiudono le porte a chiave, ancora ci sono. Ma ce ne sono tanti dove le porte blindate sono diventate normali. Non dobbiamo arrenderci all’idea di dover applicare questo sistema a tutta la nostra vita, alla vita della famiglia, della città, della società. E tanto meno alla vita della Chiesa. Sarebbe terribile! Una Chiesa inospitale, così come una famiglia rinchiusa su sé stessa, mortifica il Vangelo e inaridisce il mondo. Niente porte blindate nella Chiesa, niente! Tutto aperto!

La gestione simbolica delle “porte” – delle soglie, dei passaggi, delle frontiere – è diventata cruciale. La porta deve custodire, certo, ma non respingere. La porta non dev’essere forzata, al contrario, si chiede permesso, perché l’ospitalità risplende nella libertà dell’accoglienza, e si oscura nella prepotenza dell’invasione. La porta si apre frequentemente, per vedere se fuori c’è qualcuno che aspetta, e magari non ha il coraggio, forse neppure la forza di bussare. Quanta gente ha perso la fiducia, non ha il coraggio di bussare alla porta del nostro cuore cristiano, alle porte delle nostre chiese… E sono lì, non hanno il coraggio, gli abbiamo tolto la fiducia: per favore, che questo non accada mai. La porta dice molte cose della casa, e anche della Chiesa. La gestione della porta richiede attento discernimento e, al tempo stesso, deve ispirare grande fiducia. Vorrei spendere una parola di gratitudine per tutti i custodi delle porte: dei nostri condomini, delle istituzioni civiche, delle stesse chiese. Spesso l’accortezza e la gentilezza della portineria sono capaci di offrire un’immagine di umanità e di accoglienza all’intera casa, già dall’ingresso. C’è da imparare da questi uomini e donne, che sono custodi dei luoghi di incontro e di accoglienza della città dell’uomo! A tutti voi custodi di tante porte, siano porte di abitazioni, siano porte delle chiese, grazie tante! Ma sempre con un sorriso, sempre mostrando l’accoglienza di quella casa, di quella chiesa, così la gente si sente felice e accolta in quel posto.

In verità, sappiamo bene che noi stessi siamo i custodi e i servi della Porta di Dio, e la porta di Dio come si chiama? Gesù! Egli ci illumina su tutte le porte della vita, comprese quelle della nostra nascita e della nostra morte. Egli stesso l’ha affermato: «Io sono la porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo» (Gv 10,9). Gesù è la porta che ci fa entrare e uscire. Perché l’ovile di Dio è un riparo, non è una prigione! La casa di Dio è un riparo, non è una prigione, e la porta si chiama Gesù! E se la porta è chiusa, diciamo: “Signore, apri la porta!”. Gesù è la porta e ci fa entrare e uscire. Sono i ladri, quelli che cercano di evitare la porta: è curioso, i ladri cercano sempre di entrare da un’altra parte, dalla finestra, dal tetto ma evitano la porta, perché hanno intenzioni cattive, e si intrufolano nell’ovile per ingannare le pecore e approfittare di loro. Noi dobbiamo passare per la porta e ascoltare la voce di Gesù: se sentiamo il suo tono di voce, siamo sicuri, siamo salvi. Possiamo entrare senza timore e uscire senza pericolo. In questo bellissimo discorso di Gesù, si parla anche del guardiano, che ha il compito di aprire al buon Pastore (cfr Gv 10,2). Se il guardiano ascolta la voce del Pastore, allora apre, e fa entrare tutte le pecore che il Pastore porta, tutte, comprese quelle sperdute nei boschi, che il buon Pastore si è andato a riprendere. Le pecore non le sceglie il guardiano, non le sceglie il segretario parrocchiale o la segretaria della parrocchia; le pecore sono tutte invitate, sono scelte dal buon Pastore. Il guardiano – anche lui – obbedisce alla voce del Pastore. Ecco, potremmo ben dire che noi dobbiamo essere come quel guardiano. La Chiesa è la portinaia della casa del Signore, non è la padrona della casa del Signore.
La Santa Famiglia di Nazareth sa bene che cosa significa una porta aperta o chiusa, per chi aspetta un figlio, per chi non ha riparo, per chi deve scampare al pericolo. Le famiglie cristiane facciano della loro soglia di casa un piccolo grande segno della Porta della misericordia e dell'accoglienza di Dio. E’ proprio così che la Chiesa dovrà essere riconosciuta, in ogni angolo della terra: come la custode di un Dio che bussa, come l’accoglienza di un Dio che non ti chiude la porta in faccia, con la scusa che non sei di casa. Con questo spirito ci avviciniamo al Giubileo: ci sarà la porta santa, ma c’è la porta della grande misericordia di Dio! Ci sia anche la porta del nostro cuore per ricevere tutti il perdono di Dio e dare a nostra volta il nostro perdono, accogliendo tutti quelli che bussano alla nostra porta.


Saluti:
[Sono lieto di accogliere i pellegrini di lingua francese. Vi auguro che le vostre famiglie facciano sempre delle loro soglie di casa un segno di quella Porta della Misericordia che Gesù apre a tutti. Dio vi benedica!]

I greet the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today’s Audience, including those from England and the United States of America. My special greeting goes to the El Shaddai prayer fellowship and the orthopaedic surgeons of the Ivins Society. Upon you and your families I invoke the Lord’s blessings of joy and peace. God bless you all!
[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti all’odierna Udienza, specialmente quelli provenienti dall’Inghilterra e dagli Stati Uniti d’America. Rivolgo un saluto particolare al gruppo di preghiera El Shaddai ed ai chirurghi della “Ivins Society”. Su tutti voi e sulle vostre famiglie invoco la gioia e la pace del Signore. Dio vi benedica!]

Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua tedesca. Carissimi, una Chiesa inospitale e una famiglia rinchiusa su sé stessa mortificano il Vangelo e rendono arido il mondo. Lo Spirito Santo accompagni il vostro cammino con la sua luce.

[Saluto cordialmente i pellegrini di lingua spagnola, in particolare i gruppi provenienti dalla Spagna e dall'America Latina. Chiediamo alla Sacra Famiglia, che conobbe quello che significa trovare una porta chiusa, che aiuti le famiglie cristiane a essere un segno eloquente della Porta della misericordia, che si apre al Signore che chiama e al fratello che viene. Che Dio vi benedica.]

[Carissimi pellegrini di lingua portoghese, in particolare brasiliani di Belém, João Pessoa, Olinda e Recife, di cuore vi saluto e vi auguro che la vostra visita a Roma si compia con lo spirito del vero pellegrino, che, sapendo di non possedere ancora il Bene più grande, si mette in viaggio deciso a cercarLo. Sappiate che Dio si lascia trovare da quanti Lo desiderano in questo modo. Su di voi e sulle vostre famiglie scendano abbondanti benedizioni del Signore!]

[Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a quelli provenienti dal Libano e dalla Siria! Nel Giubileo della Misericordia, le famiglie cristiane facciano della loro soglia di casa un segno della misericordia e dell’accoglienza di Dio; e ogni Chiesa sia testimone della Misericordia del Padre celeste, che non chiude mai la porta del Suo perdono di fronte ai pentiti e non ci tratta mai secondo i nostri meriti, ma secondo l’immensità della Sua misericordia e del Suo amore. Il Signore vi benedica e vi protegga tutti dal male!]

[Do un cordiale benvenuto ai pellegrini polacchi. Saluto in particolare i rappresentanti del Sindacato Autonomo dei Lavoratori “Solidarnosc”. Da trentacinque anni il vostro Sindacato si impegna a favore del mondo del lavoro, sia fisico, che intellettuale, nonché per la tutela dei diritti fondamentali della persona e delle società. Siate fedeli a questo impegno, affinché gli interessi politici o economici non prevalgano sui valori che costituiscono l’essenza della solidarietà umana. Affido voi e tutti i membri del Sindacato alla protezione del vostro patrono, il beato don Jerzy Popieluszko, e vi benedico di cuore. Sia lodato Gesù Cristo!]


APPELLI
Dopodomani ricorrerà la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia. È un dovere di tutti proteggere i bambini e anteporre ad ogni altro criterio il loro bene, affinché non siano mai sottoposti a forme di servitù e maltrattamenti e anche a forme di sfruttamento. Auspico che la Comunità internazionale possa vigilare attentamente sulle condizioni di vita dei fanciulli, specialmente là dove sono esposti al reclutamento da parte di gruppi armati; come pure possa aiutare le famiglie a garantire ad ogni bambino e bambina il diritto alla scuola e all’educazione.

* * *
Il 21 novembre, poi, la Chiesa ricorda la Presentazione di Maria Santissima al Tempio. In tale circostanza ringraziamo il Signore per il dono della vocazione degli uomini e delle donne che, nei monasteri e negli eremi, hanno dedicato la loro vita a Dio. Affinché le comunità di clausura possano compiere la loro importante missione, nella preghiera e nel silenzio operoso, non facciamo mancare la nostra vicinanza spirituale e materiale.



Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana.
Sono lieto di accogliere i sacerdoti di Gubbio, accompagnati dal loro Vescovo, Mons. Ceccobelli.

Saluto l’Associazione Thalidomidici Italiani, i partecipanti al Convegno Nazionale promosso dall’Opera Romana Pellegrinaggi, l’Associazione Love Bridges di Iglesias e l’Associazione Santa Maria della Strada di Messina.

In questo giorno, in cui celebriamo la Dedicazione delle Basiliche dei Santi Pietro e Paolo, auguro a tutti che la visita alle tombe degli Apostoli rafforzi la gioia della fede.
Porgo un pensiero speciale ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. Cari giovani e studenti, in particolare di Afragola e di Roma, la testimonianza degli Apostoli, che hanno lasciato tutto per seguire Gesù, accenda anche in voi il desiderio di amarlo con tutte le forze e di seguirlo; cari ammalati, le gloriose sofferenze dei Santi Pietro e Paolo diano conforto e speranza alla vostra offerta; cari sposi novelli, le vostre case possano essere templi di quell’Amore da cui nessuno potrà mai separarci.



© Copyright - Libreria Editrice Vaticana

ANGELUS POPE FRANCIS
Saint Peter's Square
Sunday, 15 November 2015



Dear Brothers and Sisters, Good morning!
The Gospel of this penultimate Sunday of the liturgical year offers us part of Jesus’ discourse regarding the last events of human history, oriented toward the complete fulfillment of the reign of God (cf. Mk 13:24-32). It is the talk that Jesus gave in Jerusalem before his last Passover. It has certain apocalyptic elements, such as wars, famine, cosmic catastrophes: “The sun will be darkened, and the moon will not give its light, and the stars will be falling from heaven, and the powers in the heavens will be shaken” (vv. 24-25). However, these segments are not the essential part of the message. The core around which Jesus’ words turn is he himself, the mystery of his person, and of his death and resurrection, and his return at the end of time.

Our final goal is the encounter with the Risen Lord. I would like to ask how many of you think about this. “There will be a day in which I meet the Lord face to face”. And this is our goal: the encounter. We do not await a time or a place, but we are going to encounter a person: Jesus. Thus the problem is not “when” these premonitory signs of the last days will occur, but rather our being prepared. Neither is it about knowing “how” these things will happen, but instead “how” we have to act today, in awaiting these things. We are called to live the present, building our future with serenity and trust in God. The parable of the fig tree that sprouts, as a sign of the approaching summer (cf. vv. 28-29), teaches that the perspective of the end doesn’t distract us from the present life, but rather brings us to look at our current days with an outlook of hope. This virtue of hope that is so hard to live. The smallest but strongest of the virtues. And our hope has a face: the face of the Risen Lord, who comes “with great power and glory” (v. 26), which will manifest his love, crucified and transfigured in the Resurrection. The triumph of Jesus at the end of time will be the triumph of the Cross, the demonstration that the sacrifice of oneself for love of neighbour, in imitation of Christ, is the only victorious power, the only stable point in the midst of the upheavals and tragedies of the world.

The Lord Jesus is not only the destination of our earthly pilgrimage, but also a constant presence in our lives; he is also beside us, he always accompanies. That’s why, when we speak of the future and project ourselves toward it, it is always in order to lead us back to the present. He counters the false prophets, the fortune-tellers who predict that the end of the world is near; he sets himself against fatalism. He is at our side; he walks with us; he loves us. He wants to remove from his disciples of every age the curiosity about dates, predictions, horoscopes, and focus their attention on the today of history. I would like to ask you — don’t answer out loud, each one answer to himself — how many of you read your horoscope every day? Each one answer, and when you feel like reading your horoscope, look to Jesus who is with you. This is better and will be better for you. This presence of Jesus calls us to the anticipation and vigilance that exclude both impatience and lethargy, both the escaping to the future and the becoming prisoners of the current moment and of worldliness.

In our days, too, there is no lack of natural and moral disasters, nor of adversities and difficulties of every kind. Everything passes, the Lord reminds us; he alone, his Word remains as the light that guides and encourages our steps. He always forgives us because he is at our side. We need only look at him and he changes our hearts. May the Virgin Mary help us to trust in Jesus, the firm foundation of our life, and to persevere with joy in his love.

After the Angelus:
Dear brothers and sisters, I want to express my sorrow over the terrorist attacks that bloodied France late Friday night, resulting in numerous victims. To the President of the Republic of France and all of its citizens, I express my fraternal condolences. I am especially close to the families of those who lost their lives and to the wounded.
Such barbarity leaves us stunned and makes us question how the heart of man could imagine and carry out such horrific acts, which have shocked not only France, but the entire world. In the face of such acts, one cannot but condemn this unspeakable attack on the dignity of the human person. I want to vigorously reaffirm that the path of violence and hate does not resolve the problems of humanity, and using the name of God to justify this path is blasphemy!

I invite you to join in my prayer: let us entrust the defenceless victims of this tragedy to the mercy of God. May the Virgin Mary, Mother of Mercy, plant in the hearts of all thoughts of wisdom and resolutions of peace. Let us ask that she protect us and watch over the beloved French nation, the first daughter of the Church, over all of Europe and the whole world. Let us pray in silence for a moment and then, a Hail Mary.
[Hail Mary....]

Yesterday in Três Pontas, in the state of Minas Gerais, Brazil, Fr Francisco de Paula Victor was beatified. He was a Brazilian priest of African origin, the son of a slave. A generous parish priest, dedicated to catechesis and administering the sacraments, he was particularly distinguished by his great humility. May his extraordinary testimony be a model for so many priests, called to be humble servants of the people of God.

I greet you all, families, parishes, associations and faithful individuals who have come from Italy and from so many parts of the world. In particular, I greet the pilgrims from Granada, Málaga, Valencia and Murcia, Spain, San Salvador and Malta. To the association Accompagnatori Santuari Mariani nel Mondo and the Christ the King secular institute.

I wish all of you a good Sunday. And please, don’t forget to pray for me. Have a good lunch. Arrivederci.



© Copyright - Libreria Editrice Vaticana

GENERAL AUDIENCE POPE FRANCIS
Wednesday, 11 November 2015



Remarks at the beginning of the General Audience:
In these days the Church of Italy is celebrating its National Conference in Florence; cardinals, bishops, consecrated men and women, lay people, all together. I invite you to pray to Our Lady, to say a Hail Mary for them. [Hail Mary....]


CATECHESIS OF THE HOLY FATHER
Family - 32. Conviviality

Dear Brothers and Sisters, Good morning!
Today we will reflect upon a distinctive quality of family life which is learned in the very first years of life: conviviality, in other words the attitude of sharing life’s goods and being happy to be able to do so. Sharing and knowing how to share is a precious virtue! Its symbol, its “icon”, is the family gathered around the dinner table. The sharing of meals — and thus, in addition to food, also of affection, of stories, of events — is a common experience. When there is a celebration, a birthday, an anniversary, we gather around the table. In some cultures it is also customary to do so at times of bereavement, to be close to those who are suffering the loss of a family member.

Conviviality is a sure barometer for measuring the health of relationships: if in a family something has gone awry, or there is some hidden wound, it is immediately understood at the table. A family that hardly ever eats together, or that does not talk at the table but watches television, or looks at a smartphone, is a “barely familial” family. When children are engrossed with a computer at the table, or a mobile phone, and do not talk to each other, this is not a family, it is like a boarding house.

Christianity has a special gift for conviviality, everyone knows this. The Lord Jesus gladly taught at the table, and sometimes portrayed the Kingdom of God as a festive banquet. Jesus also chose meal time to consign to his disciples his spiritual testament — he did so at supper — embodied in the memorial gesture of his Sacrifice: the gift of his Body and of his Blood as salvific Food and Drink, which nourish true and lasting love.

In this perspective we can rightly say that the family is “at home” at Mass, precisely because it brings to the Eucharist its own experience of conviviality and opens it up to the grace of universal conviviality, to God’s love for the world. By partaking of the Eucharist, the family, purified of the temptation to close in on itself, is strengthened in love and fidelity, and broadens the borders of its fraternity in accordance with the heart of Christ.

In our time, marked by so much closure and by too many walls, conviviality, created by the family and expanded by the Eucharist, becomes crucial. The Eucharist and the families it nourishes can overcome closure and build bridges of acceptance and charity. Yes, the Eucharist of a Church of families, capable of restoring to the community the effective leaven of conviviality and mutual hospitality, is a school of human inclusion that does not fear confrontation! There are no little ones, orphans, defenseless, wounded and disappointed, desperate and abandoned, whom the eucharistic conviviality of the family cannot nourish, refresh, protect and harbour.

Recalling family virtues helps us to understand. We too have known and still know, what miracles can happen when a mother fixes her gaze and attention, protection and care on the children of others, in addition to her own. Until recently, one mother was enough for all the children in the courtyard! Indeed, we are well aware what strength is acquired by a people whose fathers are ready to go to protect everyone’s children, because they consider children an undivided gift, that they are happy and proud to protect.

Today many social contexts create obstacles to familial conviviality. It’s true, today it is not easy. We have to find a way to recover it. At the table we talk, at the table we listen. No silence, that silence that is not the silence of monks, but the silence of selfishness, where each one is focused on himself, or the television, or the computer ... and does not talk. No, not silence. It is important to recover that familial conviviality and adapt it to the times. Conviviality seems to have become something that is bought and sold, but it is something else this way. Food does not always represent a fair sharing of goods, that can reach those who have neither bread nor affection. In wealthy countries we are prompted to purchase an excess of food, and now we need to rectify that once again. And this meaningless “business” diverts our attention from the true hunger of the body and of the soul. When there is no conviviality there is selfishness, each one thinks of him- or herself. All the more so because advertising has channeled people to yearn for snacks and desire sweets. Meanwhile so many, too many brothers and sisters do not have access to the table. It is rather shameful!

Let us look to the mystery of the Eucharistic Banquet. The Lord breaks his Body and pours out his Blood for all. Truly no division can withstand this Sacrifice of communion; only the attitude of falsehood, of complicity with the evil one can exclude one from it. No other indefensible gap can withstand the power of this broken Bread and this shed Blood, the Sacrament of the One Body of the Lord. The living and vital covenant of Christian families, which precedes, supports and embraces in the dynamism of its hospitality the toil and joy every day and cooperates with the grace of the Eucharist, which is able to create communion ever anew with its power which includes and saves.

Precisely in this way the Christian family will show the breadth of its true horizon, which is the horizon of the Church, Mother of all mankind, of all the abandoned and the excluded, in all peoples. Let us pray that this familial conviviality may grow and mature in the time of grace of the forthcoming Jubilee of Mercy.

Special greetings:
I greet the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today’s Audience, including those from the United Kingdom, Denmark, the Netherlands, Ghana, Japan, Korea and the United States of America. Upon you and your families I invoke the Lord’s blessings of joy and peace. God bless you all!

I direct a greeting to young people, to the sick and to newlyweds. May the Lord help you, dear young people, to foster mercy and reconciliation; may he support you, dear sick people, so as not to lose trust, even in difficult moments of trial; and may he allow you, dear newlyweds, to find in the Gospel the joy to welcome every human life, especially the weak and helpless.

© Copyright - Libreria Editrice Vaticana


Powered by Blogger.