Halloween party ideas 2015

 ANGELUS POPE FRANCIS
Saint Peter's Square
Tuesday, 8 December 2015

SOLEMNITY OF THE IMMACULATE CONCEPTION
OF THE BLESSED VIRGIN MARY


Dear Brothers and Sisters, Good morning and happy feast day!
Today the Feast of the Immaculate Conception leads us to contemplate Our Lady who, by unique privilege, was preserved from original sin from the very moment of her conception. Even living in a world marked by sin, she was not touched by it: Mary is our sister in suffering, but not in evil or in sin. Instead, evil was conquered in her even before deflowering her, because God had filled her with grace (cf. Lk 1:28). The Immaculate Conception signifies that Mary is the first one to be saved by the infinite mercy of the Father, which is the first fruit of salvation which God wills to give to every man and woman, in Christ. For this reason the Immaculate One has become the sublime icon of the divine mercy which conquered sin. Today, at the beginning of the Jubilee of Mercy, we want to look to this icon with trusting love and to contemplate her in all her splendour, emulating her faith.

In the Immaculate Conception of Mary we are invited to recognize the dawn of the new world, transformed by the salvific work of the Father and of the Son and of the Holy Spirit. The dawn of the new creation brought about by divine mercy. For this reason the Virgin Mary, never infected by sin and always full of God, is the mother of a new humanity. She is the mother of the recreated world.

Celebrating this feast entails two things. First: fully welcoming God and his merciful grace into our life. Second: becoming in our turn artisans of mercy by means of an evangelical journey. The Feast of the Immaculate Conception then becomes the feast of all of us if, with our daily “yes”, we manage to overcome our selfishness and make the life of our brothers ever more glad, to give them hope, by drying a few tears and giving a bit of joy. In imitation of Mary, we are called to become bearers of Christ and witnesses to his love, looking first of all to those who are privileged in the eyes of Jesus. It is they who he himself indicated: “I was hungry and you gave me food, I was thirsty and you gave me drink, I was a stranger and you welcomed me, I was naked and you clothed me, I was sick and you visited me, I was in prison and you came to me” (Mt 25:35-36).


Today’s Feast of the Immaculate Conception has a specific message for us: it reminds us that in our life everything is a gift, it is all mercy. May the Blessed Virgin, first fruit of the saved, model of the Church, Holy and Immaculate Spouse, loved by the Lord, help us to ever increasingly rediscover divine mercy as the distinguishing mark of Christians. One cannot understand a true Christian who is not merciful, just as one cannot comprehend God without his mercy. This is the epitomizing word of the Gospel: mercy. It is the fundamental feature of the face of Christ: that face that we recognize in the various aspects of his existence: when he goes to meet everyone, when he heals the sick, when he sits at the table with sinners, and above all when, nailed to the cross, he forgives; there we see the face of divine mercy. Let us not be afraid: let us allow ourselves to be embraced by the mercy of God who awaits us and forgives all. Nothing is sweeter than his mercy. Let us allow ourselves to be caressed by God: the Lord is so good, and he forgives all.

Through the intercession of Immaculate Mary, may mercy take possession of our hearts and transform our whole life.

After the Angelus:
Dear brothers and sisters, I greet you all with affection, especially families, parish groups and associations.

This afternoon I shall go to Piazza di Spagna, to pray at the feet of the monument to the Immaculate. I will then go to St Mary Major. I ask you to join me spiritually on this pilgrimage, which is an act of filial devotion to Mary, Mother of Mercy. I shall entrust to her the Church and all of humanity, and in a special way the city of Rome.

Today Pope Benedict also passed through the Door of Mercy. Let us greet Pope Benedict from here!

I wish everyone a happy feast day and an abundantly fruitful Holy Year, with the guidance and intercession of our Mother; a Holy Year filled with mercy, for you and, from you, for others. Please, ask this of the Lord for me too, as I have such a need for it! Enjoy your lunch! Arrivederci!


© Copyright - Libreria Editrice Vaticana

UDIENZA GENERALE PAPA FRANCESCO
Piazza San Pietro
Mercoledì, 9 dicembre 2015



Perché un Giubileo della Misericordia

Cari fratelli e sorelle, buongiorno.
Ieri ho aperto qui, nella Basilica di San Pietro, la Porta Santa del Giubileo della Misericordia, dopo averla aperta già nella Cattedrale di Bangui, in Centrafrica. Oggi vorrei riflettere insieme a voi sul significato di questo Anno Santo, rispondendo alla domanda: perché un Giubileo della Misericordia? Cosa significa questo?

La Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario. Non dico: è buono per la Chiesa questo momento straordinario. Dico: la Chiesa ha bisogno di questo momento straordinario. Nella nostra epoca di profondi cambiamenti, la Chiesa è chiamata ad offrire il suo contributo peculiare, rendendo visibili i segni della presenza e della vicinanza di Dio. E il Giubileo è un tempo favorevole per tutti noi, perché contemplando la Divina Misericordia, che supera ogni limite umano e risplende sull’oscurità del peccato, possiamo diventare testimoni più convinti ed efficaci.

Volgere lo sguardo a Dio, Padre misericordioso, e ai fratelli bisognosi di misericordia, significa puntare l’attenzione sul contenuto essenziale del Vangelo: Gesù, la Misericordia fatta carne, che rende visibile ai nostri occhi il grande mistero dell’Amore trinitario di Dio. Celebrare un Giubileo della Misericordia equivale a mettere di nuovo al centro della nostra vita personale e delle nostre comunità lo specifico della fede cristiana, cioè Gesù Cristo, il Dio misericordioso.

Un Anno Santo, dunque, per vivere la misericordia. Sì, cari fratelli e sorelle, questo Anno Santo ci è offerto per sperimentare nella nostra vita il tocco dolce e soave del perdono di Dio, la sua presenza accanto a noi e la sua vicinanza soprattutto nei momenti di maggiore bisogno.

Questo Giubileo, insomma, è un momento privilegiato perché la Chiesa impari a scegliere unicamente “ciò che a Dio piace di più”. E, che cosa è che “a Dio piace di più”? Perdonare i suoi figli, aver misericordia di loro, affinché anch’essi possano a loro volta perdonare i fratelli, risplendendo come fiaccole della misericordia di Dio nel mondo. Questo è quello che a Dio piace di più. Sant’Ambrogio in un libro di teologia che aveva scritto su Adamo, prende la storia della creazione del mondo e dice che Dio ogni giorno, dopo aver fatto una cosa  - la luna, il sole o gli animali – dice: “E Dio vide che questo era buono”. Ma quando ha fatto l’uomo e la donna, la Bibbia dice: “Vide che questo era molto buono”. Sant’Ambrogio si domanda: “Ma perché dice “molto buono”? Perché Dio è tanto contento dopo la creazione dell’uomo e della donna?”. Perché alla fine aveva qualcuno da perdonare. È bello questo: la gioia di Dio è perdonare, l’essere di Dio è misericordia. Per questo in quest’anno dobbiamo aprire i cuori, perché questo amore, questa gioia di Dio ci riempia tutti di questa misericordia. Il Giubileo sarà un “tempo favorevole” per la Chiesa se impareremo a scegliere “ciò che a Dio piace di più”, senza cedere alla tentazione di pensare che ci sia qualcos’altro che è più importante o prioritario. Niente è più importante di scegliere “ciò che a Dio piace di più”, cioè la sua misericordia, il suo amore, la sua tenerezza, il suo abbraccio, le sue carezze!

Anche la necessaria opera di rinnovamento delle istituzioni e delle strutture della Chiesa è un mezzo che deve condurci a fare l’esperienza viva e vivificante della misericordia di Dio che, sola, può garantire alla Chiesa di essere quella città posta sopra un monte che non può rimanere nascosta (cfr Mt 5,14). Risplende soltanto una Chiesa misericordiosa! Se dovessimo, anche solo per un momento, dimenticare che la misericordia è “quello che a Dio piace di più”, ogni nostro sforzo sarebbe vano, perché diventeremmo schiavi delle nostre istituzioni e delle nostre strutture, per quanto rinnovate possano essere. Ma saremmo sempre schiavi.

«Sentire forte in noi la gioia di essere stati ritrovati da Gesù, che come Buon Pastore è venuto a cercarci perché ci eravamo smarriti» (Omelia nei Primi Vespri della Domenica della Divina Misericordia, 11 aprile 2015): questo è l’obiettivo che la Chiesa si pone in questo Anno Santo. Così rafforzeremo in noi la certezza che la misericordia può contribuire realmente all’edificazione di un mondo più umano. Specialmente in questi nostri tempi, in cui il perdono è un ospite raro negli ambiti della vita umana, il richiamo alla misericordia si fa più urgente, e questo in ogni luogo: nella società, nelle istituzioni, nel lavoro e anche nella famiglia.

Certo, qualcuno potrebbe obiettare: “Ma, Padre, la Chiesa, in questo Anno, non dovrebbe fare qualcosa di più? È giusto contemplare la misericordia di Dio, ma ci sono molti bisogni urgenti!”. È vero, c’è molto da fare, e io per primo non mi stanco di ricordarlo. Però bisogna tenere conto che, alla radice dell’oblio della misericordia, c’è sempre l’amor proprio. Nel mondo, questo prende la forma della ricerca esclusiva dei propri interessi, di piaceri e onori uniti al voler accumulare ricchezze, mentre nella vita dei cristiani si traveste spesso di ipocrisia e di mondanità. Tutte queste cose sono contrarie alla misericordia. I moti dell’amor proprio, che rendono straniera la misericordia nel mondo, sono talmente tanti e numerosi che spesso non siamo più neppure in grado di riconoscerli come limiti e come peccato. Ecco perché è necessario riconoscere di essere peccatori, per rafforzare in noi la certezza della misericordia divina. “Signore, io sono un peccatore; Signore, io sono una peccatrice: vieni con la tua misericordia”. Questa è una preghiera bellissima. È una preghiera facile da dire tutti i giorni: “Signore, io sono un peccatore; Signore, io sono una peccatrice: vieni con la tua misericordia”.

Cari fratelli e sorelle, mi auguro che, in questo Anno Santo, ognuno di noi faccia esperienza della misericordia di Dio, per essere testimoni di “ciò che a Lui piace di più”. È da ingenui credere che questo possa cambiare il mondo? Sì, umanamente parlando è da folli, ma «ciò che è stoltezza di Dio è più sapiente degli uomini, e ciò che è debolezza di Dio è più forte degli uomini» (1 Cor 1,25).


Saluti:
[Sono lieto di accogliere i fedeli di lingua francese, in particolare i pellegrini della Diocesi di Rennes, accompagnati dal loro Arcivescovo, Mons. D’Ornellas, come pure quelli provenienti dalla Francia, dalla Svizzera, dal Libano e dal Gabon. Auguro che in questo Anno Santo ciascuno di voi faccia esperienza della misericordia di Dio per esserne dei testimoni convinti ed efficaci. Che Dio vi benedica!]

I greet the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today’s Audience, including those from Scotland, Denmark, Indonesia, Japan, Canada and the United States of America.  My special greeting goes to the international team of the space programme Galileo.  Upon you and your families I invoke the Lord’s blessings of joy and peace.  God bless you all!
[Saluto i pellegrini di lingua inglese presenti all’odierna Udienza, specialmente quelli provenienti da Scozia, Danimarca, Indonesia, Giappone, Canada e Stati Uniti d’America.  Rivolgo un saluto particolare ai rappresentanti del programma spaziale Galileo.  Su tutti voi e sulle vostre famiglie, invoco la gioia e la pace del Signore.  Dio vi benedica!]

[Rivolgo un cordiale saluto a tutti i pellegrini di lingua tedesca, in particolare ai membri ed agli amici del movimento Schönstatt. In quest’Anno Santo straordinario guardiamo anche a Maria, la Madre della Misericordia. La Beata Vergine ci ha donato Gesù, fonte di misericordia. Maria ci guidi all’incontro con Gesù misericordioso. Dio vi benedica tutti.]

[Saluto i pellegrini di lingua spagnola, in particolare i gruppi provenienti da Spagna e America latina. Maria, Madre del Salvatore e Madre nostra, ci aiuti affinché in questo Anno Santo sperimentiamo la misericordia di Dio e possiamo manifestarla agli altri. Grazie mille.]

 [Carissimi pellegrini di lingua portoghese, vi saluto cordialmente tutti, in particolare i membri dell’«Obra dos Filhos da Ressurreição», e vi auguro che, in quest’Anno Santo, possiate fare esperienza della misericordia di Dio per essere testimoni di ciò che a Lui piace di più. Pregate anche per me! Dio vi benedica!]

[Rivolgo un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua araba, in particolare a quelli provenienti dal Medio Oriente! Cari fratelli e sorelle, il Giubileo è un tempo favorevole per tutti noi per vivere la misericordia, per sperimentare nella nostra vita il perdono di Dio e perdonare a nostra volta i fratelli, risplendendo come fiaccole della misericordia di Dio nel mondo. Il Signore vi benedica!]

[Saluto cordialmente tutti i Polacchi venuti a quest’udienza. La Solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria e l’inizio del Giubileo Straordinario della Misericordia, a cui abbiamo partecipato ieri, ci esortano a diventare sull’esempio di Maria santi e perfetti di fronte al Signore (cfr. Ef 1,4) e a sperimentare il perdono di Dio nella nostra vita attraverso l’impegno nelle opere di misericordia. La Santissima Vergine ci aiuti a vivere la gioia dell’incontro con la Grazia divina che tutto trasforma. Sia lodato Gesù Cristo.]

* * *
Un cordiale benvenuto ai pellegrini di lingua italiana! Sono lieto di accogliere le Missionarie della Carità, l’Associazione Dives in Misericordia della Diocesi di Piazza Armerina; il Gruppo Caffo di Limbadi e gli Artisti della Fondazione Don Bosco nel Mondo.
Ieri, nella Solennità dell’Immacolata Concezione, abbiamo iniziato il Giubileo della Misericordia. La Vergine Maria interceda per noi, perché quest’Anno Santo sia ricco di copiosi frutti e, facendo tutti esperienza della cura di Dio per noi, guidi il nostro agire secondo le opere di misericordia corporali e spirituali, che tutti siamo chiamati a vivere.

Rivolgo un saluto ai giovani, agli ammalati e agli sposi novelli. La Madre di Gesù vi insegni, cari giovani, ad accogliere nel vostro cuore la nascita del Salvatore; aiuti voi, cari ammalati, ad affidarvi sempre alle braccia della Divina Provvidenza; e conceda a voi, cari sposi novelli, di fare della misericordia il criterio della vostra vita sponsale.


© Copyright - Libreria Editrice Vaticana

ANGELUS POPE FRANCIS
Saint Peter's Square
Sunday, 6 December 2015



Dear Brothers and Sisters, Good morning!
On this second Sunday of Advent, the Liturgy places us in the school of John the Baptist, who preached “a baptism of repentance for the forgiveness of sins”. Perhaps we ask ourselves, “Why do we have to convert? Conversion is about an atheist who becomes a believer or a sinner who becomes just. But we don’t need it. We are already Christians. So we are okay”. But this isn’t true. In thinking like this, we don’t realize that it is precisely because of this presumption — that we are Christians, that everyone is good, that we’re okay — that we must convert: from the supposition that, all things considered, things are fine as they are and we don’t need any kind of conversion. But let us ask ourselves: is it true that in the various situations and circumstances of life, we have within us the same feelings that Jesus has? Is it true that we feel as Christ feels? For example, when we suffer some wrongdoing or some insult, do we manage to react without animosity and to forgive from the heart those who apologize to us? How difficult it is to forgive! How difficult! “You’re going to pay for this” — that phrase comes from inside! When we are called to share joys or sorrows, do we know how to sincerely weep with those who weep and rejoice with those who rejoice? When we should express our faith, do we know how to do it with courage and simplicity, without being ashamed of the Gospel? Thus we can ask ourselves so many questions. We’re not all right. We must always convert and have the sentiments that Jesus had.

The voice of the Baptist still cries in the deserts of humanity today, which are — what are today’s deserts? — closed minds and hardened hearts. And [his voice] causes us to ask ourselves if we are actually following the right path, living a life according to the Gospel. Today, as then, he admonishes us with the words of the Prophet Isaiah: “Prepare the way of the Lord!” (v. 4). It is a pressing invitation to open one’s heart and receive the salvation that God offers ceaselessly, almost obstinately, because he wants us all to be free from the slavery of sin. But the text of the prophet amplifies this voice, portending that “all flesh shall see the salvation of God” (v. 6). And salvation is offered to every man, and every people, without exclusion, to each one of us. None of us can say, “I’m a saint; I’m perfect; I’m already saved”. No. We must always accept this offer of salvation. This is the reason for the Year of Mercy: to go farther on this journey of salvation, this path that Jesus taught us. God wants all of mankind to be saved through Jesus, the one mediator (cf. 1 Tim 2:4-6).

Therefore, each one of us is called to make Jesus known to those who do not yet know him. But this is not to proselytize. No, it is to open a door. “Woe to me if I do not preach the gospel!” (1 Cor 9:16), St Paul declared. If Our Lord Jesus has changed our lives, and he changes it every time we go to him, how can we not feel the passion to make him known to those we encounter at work, at school, in our apartment building, in the hospital, in meeting places? If we look around us, we find people who would be willing to begin — or begin again — a journey of faith were they to encounter Christians in love with Jesus. Shouldn’t we and couldn’t we be these Christians? I leave you this question: “Am I truly in love with Jesus? Am I convinced that Jesus offers me and gives me salvation?” And, if I am in love, I have to make him known! But we must be courageous: lay low the mountains of pride and rivalry; fill in the ravines dug by indifference and apathy; make straight the paths of our laziness and our compromises.
May the Virgin Mary, who is Mother and knows how to do so, help us to tear down the walls and the obstacles that impede our conversion, that is, our journey toward the encounter with the Lord. He alone, Jesus alone can fulfil all the hopes of man!

After the Angelus:
Dear brothers and sisters, I am closely following the work of the climate conference underway in Paris, and a question I asked in Laudato Si comes again to my mind: “What kind of world do we want to leave to those who come after us, to children who are now growing up?” (n. 160). For the good of our common home, of all of us and of the future generations, in Paris every effort should be directed toward mitigating the impacts of climate change and, at the same time, opposing poverty and leading human dignity to flourish. The two choices go together. Stopping climate change and curbing poverty so that human dignity may flourish. Let us pray that the Holy Spirit enlighten those who are called to make such important decisions and give them the courage to always have as the prime criterion the greater good of the human family.

Tomorrow, we mark the 50th anniversary of a memorable event between Catholics and Orthodox. On 7 December 1965, the vigil of the conclusion of the Second Vatican Council, a joint declaration of Paul VI and Ecumenical Patriarch Athenagoras eliminated the sentences of excommunication exchanged between the Churches of Rome and Constantinople in 1054. It is truly providential that this historic gesture of reconciliation, which created the conditions for a new dialogue between Orthodox and Catholics in love and truth, would be commemorated precisely at the beginning of the Jubilee of Mercy. There is no authentic path toward unity without a petition for forgiveness, to God and among ourselves, for the sin of division. Let us recall in our prayer the dear Ecumenical Patriarch Bartholomew and the other leaders of the Orthodox Churches and let us ask the Lord that relations between Catholics and Orthodox be always inspired by fraternal love.

Yesterday in Chimbote, Peru, MichaÅ‚ Tomaszek and Zbigniew StrzaÅ‚kowski, Conventual Franciscans, and Alessandro Dordi, a fidei donum priest, who were assassinated in hatred of the faith in 1991, were beatified. May these martyrs’ fidelity in following Jesus give all of us, especially Christians persecuted in different parts of the world, the strength to bear witness to the Gospel with courage.

I wish you all a happy Sunday and a good preparation for the beginning of the Year of Mercy. Please don’t forget to pray for me. Have a good lunch. Arrivederci!




© Copyright - Libreria Editrice Vaticana
Powered by Blogger.