Halloween party ideas 2015

PORTARE IL SIGNORE

FOTO: qui

È strano ascoltare qualcuno che dice, portare il Signore. Mi viene in mente la domanda, come può portare il Signore che è astratto? È difficile no. Noi per portare acqua bisogna avere una media, o un bicchiere, o un vassoio, eccetera. Portare il Signore è un'altra cosa. Anzi, fisicamente non possiamo farlo. È come portare il sole o la luna. Credo che il Signore sia più grande ancora del sole e della luna. Quindi, non possiamo portarlo. Anche perché il Signore è fuori della parte fisico.

Questo è un modo di dire. È vero che noi portiamo il Signore. Il Signore in questo senso è il viatico, l’ostia, il corpo di Cristo. Quindi, quando qualcuno porta il viatico vuol dire anche portare il Signore. Quindi, fisicamente è giusto. Possiamo capirlo in questo senso.

È quello che abbiamo fatto oggi. Insieme Padre Raimondo, sono andato ad una famiglia a portare la comunione. Era la prima volta per me. Volevo avere una bella esperienza. Raimondo mi ha preparato con qualche istruzione. Ho studiato il metodo che mi ha insegnato. Peccato che durante la celebrazione ho dimenticato qualcosa. Non ho letto più la preghiera preparata prima. C’erano il marito di questa signora e anche Raimondo. Quindi, facciamo insieme la preghiera. Ero un po nervoso anche. Quindi, non ho potuto esprimersi tutto quello che ho preparato. Mi sudavo molto. Raimondo alla fine guidava la celebrazione. Ero sudato molto e molto.

Dopo aver fatto la celebrazione abbiamo fatto le foto con questa famiglia. È la famiglia di monsignor Conforti. La nonna del marito era la sorella di Conforti. Questo anche il mio motivo di andare lì cioè per incontrare questa famiglia.

Grazie a Raimondo, il marito Piva, la moglie e il figlio Paolo. Ci vediamo alla prossima volta.

Parma, 5/2/2016
Gordi 

LA MESSA CON IL GAMS

P Renzo in una celebrazione in santuario Conforti

Oggi, 4 febbraio 2016, si celebra la messa con il GAMS (gli amici dei missionari saveriani) in santuario Conforti. Padre Renzo Larcher, SX è il celebrante di questa messa. La messa infatti è proprio dedica a lui. È come un saluto finale. Fra un mese lui partirà per il Camerun, la sua nuova missione.

Nell’omelia Padre Larcher ci ha parlato della missione. La missione a un certo punto vuol dire anche la partenza. Padre Renzo ha detto che la partenza è la realizzazione della vocazione missionaria. Ha citato alcune parole belle dei confratelli saveriani sulla partenza. Anche di Santo Conforti, il fondatore.

Dopo la messa, abbiamo fatto il chiacchierato nel refettorio della casa madre. C’erano tanti amici del GAMS. Anche gli studenti e i padri saveriani in casa madre. È un momento di gioia, di condividere, di fraternità, di salutare, ecc. Grazie a Padre Renzo che ha dedicato per sei anni come rettore della casa madre. Buona missione in Camerun. Ti auguriamo con la nostra preghiera.


Parma, 4/2/2016
Gordi



LA CHIUSURA DELL’ANNO DELLA VITA CONSACARATA

il duomo di Parma

L’anno 2015 si è dedicato per la vita consacrata. Questa è la programmazione della chiesa cattolica sotto la guida di Papa Francesco. Durante l’anno ci sono tante attività per quanto riguarda la vita consacrata. Il cuore di queste attività è pregare per i consacrati affinché possano avere la relazione intima con Gesù, il centro della loro consacrazione.

Nel livello della diocesi di Parma questa chiusura si è celebrato con la messa insieme il vescovo monsignor Enrico Solmi. Ci sono tanti fedeli presenti insieme i religiosi e alcuni preti diocesani. Nell’omelia e il messaggio finale Mons Solmi ha citato la parola di Papa Francesco, non possiamo immaginare la chiesa senza i consacrati. Questa parola si sottolinea l’importanza della vita consacrata. Con la loro consacrazione, i consacrati hanno dato il grande merito alla chiesa nel mondo. Possiamo immaginare anche i missionari che portano il vangelo alla gente che non ancora conoscono Gesù Cristo. Questo compito ci dà la grande gioia. La gioia di essere uniti con tutti i fedeli e i consacrati.

Parma, 4/2/2016


Gordi
Powered by Blogger.