Halloween party ideas 2015

GENERAL AUDIENCE POPE FRANCIS
Saint Peter's Square
Wednesday, 27 January 2016



5. God hears our cry and makes a covenant

Dear Brothers and Sisters, Good morning!
In Sacred Scripture, God’s mercy is present throughout the entire history of the people of Israel.

With his mercy, the Lord accompanies the journey of the Patriarchs, gives them children despite being barren, leads them on paths of grace and reconciliation, as demonstrated by the story of Joseph and his brothers (cf. Gen ch. 37-50). I think of the many brothers and sisters in a family who are distant and do not speak to each other. This Year of Mercy is a good opportunity to meet again, embrace, forgive and forget the bad things. But as we know, in Egypt, life is hard for the people. It is precisely when the Israelites are about to give in to resignation, that the Lord intervenes and works salvation.

One reads in the Book of Exodus: “In the course of those many days the King of Egypt died. And the people of Israel groaned under their bondage, and cried out for help, and their cry under bondage came up to God. And God heard their groaning, and God remembered his covenant with Abraham, with Isaac, and with Jacob. And God saw the people of Israel, and God knew their condition” (2:23-25). Mercy cannot remain indifferent to the suffering of the oppressed, to the cry of those who are subjected to violence, reduced to slavery, condemned to death. It is a painful reality that afflicts every era, including ours, and which often makes us feel powerless, tempted to harden our heart and think of something else. However, God “is not indifferent” (Message for the Celebration of the 2016 World Day of Peace, n. 1). He does not look away from our human pain. The God of mercy responds and takes care of the poor, of those who cry out in desperation. God listens and intervenes in order to save, raising men able to hear the groan of suffering and to work in favour of the oppressed.

And so begins the story of Moses as the mediator of freedom for the people. He confronts the Pharaoh to convince him to let the Israelites depart; and he then leads the people, across the Red Sea and the desert, toward freedom. Moses — whom just after his birth, divine mercy saved from death in the waters of the Nile — becomes the mediator of that very mercy, allowing the people to be born to freedom, saved from the waters of the Red Sea. In this Year of Mercy we too can do this work of acting as mediators of mercy through the works of mercy in order to approach, to give relief, to create unity. So many good things can be done.

God’s mercy always operates to save. It is quite the opposite of the work of those who always act to kill: for example, those who wage war. The Lord, through his servant Moses, guides Israel in the desert as if Israel were a son, educates the people to the faith and makes a covenant with Israel, creating a bond of the strongest love, like that of a father with his child and of a groom with his bride.

Divine mercy goes that far. God offers a special, exclusive, privileged relationship of love. When he gives instructions to Moses regarding the covenant, he says: “if you will obey my voice and keep my covenant, you shall be my own possession among all peoples; for all the earth is mine, and you shall be to me a kingdom of priests and a holy nation” (Ex 19:5-6).

Of course, God already possesses all the earth because he created it; but his people become for him a different, special possession: his personal “reserve of gold and silver” such as King David stated he had given for the construction of the Temple.
So we become thus for God, by accepting his covenant and letting ourselves be saved by him. The Lord’s mercy renders man precious, like a personal treasure that belongs to him, which he safeguards and with which he is well pleased.

These are the wonders of divine mercy, which reaches complete fulfillment in the Lord Jesus, in the “new and eternal covenant” consummated in his blood, which annuls our sin with forgiveness and renders us definitively Children of God (cf. 1 Jn 3:1), precious gems in the hands of the good and merciful Father. And as we are Children of God and have the opportunity to receive this legacy — that of goodness and mercy — in comparison to others, let us ask the Lord that in this Year of Mercy we too may do merciful things; let us open our heart in order to reach everyone with the works of mercy, to work the merciful legacy that God the Father showed toward us.


Special greetings:
I address a warm welcome to Italian-speaking pilgrims. I greet the circus artists and workers and I thank them for their fine performance; you are champions of beauty and beauty is good for the soul. Beauty brings us closer to God, but behind this spectacle of beauty there are so many hours of training!

I greet the English-speaking pilgrims and visitors taking part in today’s Audience, especially those from the United States of America. With prayerful good wishes that the current Jubilee of Mercy will be a moment of grace and spiritual renewal for you and your families, I invoke upon all of you joy and peace in our Lord Jesus Christ. God bless you all!

May the Extraordinary Jubilee, with the passage through the Holy Door, invite us to emerge from selfishness — we all have some amount of selfishness. We must emerge from this. We must emerge from selfishness and foster in each person the exercise of the works of mercy toward our brothers and sisters.

A special thought goes to young people, the sick and to newlyweds: Tomorrow is the liturgical memorial of St Thomas Aquinas, Patron Saint of Catholic Schools. May his example impel you, dear young people, to see in the merciful Jesus the one teacher of life; may his intercession obtain for you, dear sick people, the serenity and peace present in the mystery of the Cross; and may his doctrine be an encouragement for you, dear newlyweds, to entrust yourselves to the wisdom of heart in order to fulfil your mission.
          
© Copyright - Libreria Editrice Vaticana


LA GIOIA IN OSPEDALE
 
FOTO: qui
Essere ammalato in un certo punto è essere limitato. Non può girare troppo, non può avere o fare quello che vuole, non vuole camminare dove vuoi. Qui si vede proprio la limita d’essere ammalato. Quello che può fare è immaginare, pregare, girare la fantasia qua e là, sognare, ecc. Quando questa attività si rompe, è arrivata il momento di tornare nel mondo reale. Magari sei ancora nella fantasia quando l’infermiere viene per fare una iniezione nel sangue.

Il tornare nel mondo reale si fa anche quando qualcuno ti visita. È proprio momento molto bello di scambiare le parole. Come succede oggi con noi. Siamo andati alla casa di cura delle piccole figlie a trovare una signora anziana. Lei è molto contenta quando ci ha visti dalla stanza. Dobbiamo aspettare per trentina di minuti prima che venga in mezzo con noi. Lei e la sua infermiere stavano facendo qualcosa quando siamo arrivati. Allora noi dobbiamo aspettare fuori.

Ci siamo seduti in sala d’attesa. Ho letto qualche pagine della rivista che c’era lì. Anche abbiamo parlato tra di noi tre, Carlos, Padre Raimondo e io. La signora è arrivata dopo aver aspettato per trenta minuti. Una parola che ci ha detto per prima volta è sono contenta di vedervi qui insieme con me. È una parola con senso forte. Vuol dire che lei sta aspettando qualcuno che venisse a trovarla. Anzi, lei anche ha bisogna di qualcuno per chiacchiere, per stare insieme, per condividere, e per essere vicini con lei. Per me è stato molto bella questa visita.


Abbiamo raccontato la nostra giornata in questi giorni. Poi, le ho chiesto sulla sua condizione. Sta bene, normalmente. Nel senso che lei sta curando quindi è ovvio che debba stare sempre lì finché il giorno che già fissato dai medici. Siamo tornati dopo aver chiacchierato circa 30 minuti, perché abbiamo ancora un altro impegno cioè la messa in cattedrale di Parma; la chiusura dell’anno santo di vita consecrata.


Grazie a Padre Raimondo che ci ha chiesto di andare insieme con lui a visitare questa signora. Grazie signora e grazie ancora a Padre Raimondo.

Parma, 2/2/2016

Gordi



Sono contentissimo perché oggi (sabato 30 gennaio) ho finito esame di questo semestre. Ho tre esami. Ho cominciato da mercoledì 21 scorso. Poi, seguito il giorno dopo. Credo che sia più difficile farlo perché in due giorni vicini. Però, il risultato era abbastanza, sopratutto quello del secondo giorno.

Ultimo esame era più difficile di tutti. Così anche dicono gli altri studenti. Perciò hanno fatto già nel primo giorno cioè nel lunedì 18 gennaio scorso. Ho messo una settimana per preparare questo esame. Credo che non sia diversa la mia opinione con loro. È vero che sia difficile. Io non ho fatto proprio nel primo giorno. Ho messo nell'ultimo perché ho molto tempo da prepararlo.

L’idea comunque resta nella testa. Nella sera prima dell’esame ho preparato tutte le matteria con 17 domande, ma non ho potuto finirle tutte. Perciò, all’mattino ho studiato ancora. Anche a Reggio mentre stavamo aspettava l’orario dell’esame. Ho preoccupato perché non ho preparato bene. Anzi, ho dimenticato tutto quello che ho preparato.

È arrivato l’orario per noi saveriani. Nessuno di noi tre (io, Berto e Innocent) pronto ad andare al professore. Berto è andato dopo aver aspettato cinque minuti. Poi, seguo dopo di lui. Mentre lui stava facendo l'esame, ho preparato ancora. Ho sentito il suono della porta. È uscito Berto e anche il professore. Berto mi ha mostrato con le sue mani per dire che ha superato esame. Poi, sono entrato nella sala dell’esame.


Il professore mi ha accolto molto bene. Mi ha dato benvenuto. Poi, abbiamo cominciato. Mi ha fatto la prima domanda. Prima di risponderla mi sono fermato. Ho pensato la risposta ma alla fine non ho ricordato bene. Poi, ho provato di risponderla con qualche parole chiave. È superato la prima domanda. Poi, la seconda domanda. Ho chiesto al professore di aiutarmi la parola chiave perché l'ho dimenticata. Mi ha aiutato e ho potuto risponderla. Così anche nella terza domanda. Grazie al professore.

Mi sono sentito libero rispetto alla prima esame con lui. Oggi, infatti, è molto bene. Ho scoperto che bisogna anche un pò di coraggio nel dare la risposta. Se no, ci ha messo nella paura. Il risultato era molto buono. È contrario di quello che ho preparato molto bene. Oggi, nonostante non ho ricordato tutto la risposta il risultato era buono.

Grazie ancora professore.

Parma 2/2/16

Gordi
Powered by Blogger.